https://pastamamma.it
  • Login
  • Register
  • Homepage
  • Ricette
    • Colazioni
    • Schiscette
    • Primi piatti
      • Gnocchi
      • Pasta lunga
      • Pasta corta
      • Minestre e zuppe
      • Pasta fresca
      • Riso e risotti
      • Pasta ripiena
      • Primi con il pesce
      • Insalate di riso o pasta
      • creme e vellutate
    • Secondi di carne
      • Il manzo
      • Il maiale
      • Il pollo e il tacchino
      • Il cavallo
      • Il vitello
    • Secondi di pesce
      • Tonno e Spada
      • Salmone e trota salmonata
      • Banzino, Orata, Ombrina
      • Merluzzo, Sgombro, Alici e Sarde
      • Molluschi e crostacei
    • Torte salate e uova
    • Lievitati
    • Dolci
      • Dolci freddi e creme al cucchiaio
      • Crostate e sbriciolate
      • Dessert di frutta
      • Torte morbide
      • Cheesecake
      • Lievitati dolci
      • Biscotti e pasticcini
    • Altre preparazioni
      • Salse e creme
    • 5 modi per dire…
    • Ricette Speedy
    • Piatti unici salutari
  • RACCOLTE DI RICETTE SPECIALI
  • Consigli spiccioli
    • Organizzazione per una cucina veloce e salutare
      • Il minimo indispensabile…
      • Senza di loro in dispensa come farei….
      • Passiamo all’azione…cuciniamo!
    • Prima Lei e poi Lui…
      • I miei alleati
    • Economia Domestica
      • La mia contabilità di casa
      • Come organizzo le pulizie di casa?
      • PIANIFICARE LA LISTA DELLA SPESA IN BASE AL MENU’
      • Come risparmiare sulla spesa comprando meglio
      • La mia organizzazione della dispensa
      • Menù settimanale
      • Compriamo consapevoli: impariamo a leggere le etichette
  • Un po’ più di consapevolezza…
    • Nutrirsi consapevolmente…
    • Menopausa: come la sto trasformando nella mia rinascita!
    • Come mangio
      • Quanto sei dolce, ma quanto mi fai male!!!
      • La regola del piatto unico
      • Perché mangio cereali e legumi germogliati
      • Primo muscolo che alleno: “il muscolo masticatore”
      • Ho fame? no, ho sete!
      • Dimmi come cuoci e ti dirò chi sei…
    • Come mi muovo
      • La mia attività fisica settimanale
      • Le mie Dolomiti
      • Un sogno di inizio estate
    • come evolvo
      • La consapevolezza
      • Ringrazio e sto bene!
      • Semplice…semplificare!
      • L’ho ripresa in braccio e coccolata…
      • La vita è fatta di abitudini…ma non solo
      • Ikigai
    • I miei approfondimenti
      • L’Iniziazione…
      • I semi oleosi, perchè fanno così bene?
      • Le farine
      • Meglio usare il lievito madre o il lievito di birra?
      • La Zucca
      • Come nasce la pasta madre
      • Grano tenero e grano duro, quali differenze.
  • Chi Sono
    • Contattami
  • Homepage
  • Ricette
    • Colazioni
    • Schiscette
    • Primi piatti
      • Gnocchi
      • Pasta lunga
      • Pasta corta
      • Minestre e zuppe
      • Pasta fresca
      • Riso e risotti
      • Pasta ripiena
      • Primi con il pesce
      • Insalate di riso o pasta
      • creme e vellutate
    • Secondi di carne
      • Il manzo
      • Il maiale
      • Il pollo e il tacchino
      • Il cavallo
      • Il vitello
    • Secondi di pesce
      • Tonno e Spada
      • Salmone e trota salmonata
      • Banzino, Orata, Ombrina
      • Merluzzo, Sgombro, Alici e Sarde
      • Molluschi e crostacei
    • Torte salate e uova
    • Lievitati
    • Dolci
      • Dolci freddi e creme al cucchiaio
      • Crostate e sbriciolate
      • Dessert di frutta
      • Torte morbide
      • Cheesecake
      • Lievitati dolci
      • Biscotti e pasticcini
    • Altre preparazioni
      • Salse e creme
    • 5 modi per dire…
    • Ricette Speedy
    • Piatti unici salutari
  • RACCOLTE DI RICETTE SPECIALI
  • Consigli spiccioli
    • Organizzazione per una cucina veloce e salutare
      • Il minimo indispensabile…
      • Senza di loro in dispensa come farei….
      • Passiamo all’azione…cuciniamo!
    • Prima Lei e poi Lui…
      • I miei alleati
    • Economia Domestica
      • La mia contabilità di casa
      • Come organizzo le pulizie di casa?
      • PIANIFICARE LA LISTA DELLA SPESA IN BASE AL MENU’
      • Come risparmiare sulla spesa comprando meglio
      • La mia organizzazione della dispensa
      • Menù settimanale
      • Compriamo consapevoli: impariamo a leggere le etichette
  • Un po’ più di consapevolezza…
    • Nutrirsi consapevolmente…
    • Menopausa: come la sto trasformando nella mia rinascita!
    • Come mangio
      • Quanto sei dolce, ma quanto mi fai male!!!
      • La regola del piatto unico
      • Perché mangio cereali e legumi germogliati
      • Primo muscolo che alleno: “il muscolo masticatore”
      • Ho fame? no, ho sete!
      • Dimmi come cuoci e ti dirò chi sei…
    • Come mi muovo
      • La mia attività fisica settimanale
      • Le mie Dolomiti
      • Un sogno di inizio estate
    • come evolvo
      • La consapevolezza
      • Ringrazio e sto bene!
      • Semplice…semplificare!
      • L’ho ripresa in braccio e coccolata…
      • La vita è fatta di abitudini…ma non solo
      • Ikigai
    • I miei approfondimenti
      • L’Iniziazione…
      • I semi oleosi, perchè fanno così bene?
      • Le farine
      • Meglio usare il lievito madre o il lievito di birra?
      • La Zucca
      • Come nasce la pasta madre
      • Grano tenero e grano duro, quali differenze.
  • Chi Sono
    • Contattami
  • Home
  • Organizzazione in cucina
  • Compriamo consapevoli: impariamo a leggere le etichette

Compriamo consapevoli: impariamo a leggere le etichette

Posted on Mar 11th, 2018
by Maria Carla Libè
Categories:
  • Organizzazione in cucina

Saper leggere correttamente le etichette alimentari è molto importante per un consumo consapevole. Per conoscere davvero cosa si “mette in bocca”.

Le etichette alimentari

Dal 1982 è obbligatorio indicare tutti gli ingredienti di un prodotto, in modo visibile e chiaro.

Tante più indicazioni sono presenti sull’etichetta e tanto migliore sarà quel prodotto, ad esempio “olio d’oliva extra vergine di prima spremitura” sarà meglio di “olio d’oliva” , il produttore è obbligato a rispettare per legge la veridicità di quello che scrive.

Oltre all’elenco degli ingredienti (in ordine decrescente per peso e anche l’acqua se supera il 5%); devono avere la denominazione di vendita (la descrizione del prodotto: “olio”, “maionese”, ect.); l’elenco degli additivi, il loro quantitativo e i termini di scadenza e le modalità di conservazione, nonché le norme di utilizzo

Di un prodotto alimentare dobbiamo sapere, e l’etichetta lo deve riportare, il nome del produttore, inoltre a quale lotto appartiene.

Una nota a parte la merita, riguardo l’elenco ingredienti, la dicitura “in proporzione variabile”, significa che la presenza degli ingredienti è pressoché identica. Attenzione, sempre riguardo la lista ingredienti, è molto importante verificare le diciture, nel senso che più sono generiche più il prodotto rischia di essere scadente. Se non viene indicato il tipo di formaggio o il tipo di olio usato per confezionare una salsa, per esempio, siamo sicuramente di fronte a un prodotto di serie B.

Aromi

Un caso a parte lo meritano anche gli “aromi”. Questa voce è da sempre molto sibillina. Non pensate a un “aroma” dalla provenienza esotica, o da coltivazioni biologiche, in genere sotto quel nome si celano sintesi chimiche di produzione industriale che ci ricordano o arricchiscono “quel” sapore. Se invece gli aromi sono “naturali” provengono direttamente dalla campagna.

Additivi

Altra voce da leggere oculatamente: gli additivi.

Sono sostanze legali, ma di origine chimica, in genere servono per dare un dato colore al prodotto o per garantirne la morbidezza (nel caso di creme, salse, formaggi morbidi, ect.) anche dopo un lungo periodo di tempo. Alcuni impediscono che si ossidi, altri ne modificano alcune caratteristiche. Gli additivi sono le famose sigle intellegibili che spesso troviamo nelle etichette. Quasi sempre iniziano con la lettera E seguita da un numero. Per esempio tutte le cifre tra E100 ed E199 indicano l’utilizzo di coloranti. E 400 tutti i gelificanti, emulsionanti, addensanti. Se la cifra è E200 in su indica invece l’impiego di altri generi di edulcoranti. Gli additivi sono legali in tutta Europa, ma è sempre meglio, viste le controversie medico-scientifiche a loro carico, preferire prodotti senza additivi o con una loro presenza molto bassa.

Ecco perchè conviene sempre acquistare prodotti freschi e processati il meno possibile, proprio per evitare di ritrovarvi nel piatto una serie di EEEEE…

Peso

E’ molto importante che l’etichetta riproduca il peso netto, o il volume netto, del prodotto. Per quanto riguarda i prodotti conservati in liquidi, come le olive, o la mozzarella, l’etichetta deve indicare anche il peso sgocciolato. Se ciò non accade meglio lasciare il prodotto sullo scaffale.

Data di scadenza

Una cosa che quasi tutti guardiamo: la data di scadenza. A parte in alcuni casi, come il latte, dove è tassativa, in genere si usa la formula “da consumarsi preferibilmente entro”.

Ciò significa una cosa molto importante;  non è che dopo quella data il prodotto è nocivo, ma che alcune sue caratteristiche possono essere alterate. Quindi non è più “buono” come appena comprato. In realtà, molti prodotti sono consumabili anche dopo la data di scadenza;  tanto che stanno nascendo, soprattutto nel nord Europa, commerci di prodotti “scaduti” a prezzi più bassi. L’unica attenzione è da prestare ai prodotti “freschi”, con le loro date di scadenza non c’è da scherzare (uova, latte, carne, pesce, ect.), in questi casi la dicitura dovrebbe parlare chiaro, sparisce il “preferibilmente”, e c’è scritto “da consumarsi entro”.

Altra cosa importante è la sua di facile lettura.

Questa è purtroppo una regola che non viene sempre seguita. Nello specifico la data deve indicare: giorno, mese e anno per i prodotti da consumare entro tre mesi, mese e anno per i prodotti a conservazione più lunga, meno di 18 mesi. L’anno di scadenza per alimenti come verdure in scatola, come pelati, fagioli, ect.

Parrà singolare ma l’indicazione della data non è obbligatoria per i prodotti dell’orto freschi, aceto, vino, supercolici, sale e zucchero.

Evitiamo di scegliere un prodotto per il suo più lungo tempo di conservazione. Un tempo di conservazione inferiore significa meno conservanti o ingredienti più pregiati.

 

Modo di consumo

L’etichetta deve inoltre contenere un’altra informazione importante: come consumare il prodotto. Un esempio sono i surgelati o le carne, che se etichettati correttamente contengono la dicitura “consumare previa cottura”. Informazioni importanti perché indicano la filiera del prodotto, il suo produttore e se l’etichetta non le contiene è diritto del consumatore segnalare agli organi competenti l’alterazione.

Valori nutrizionali

Un discorso a parte va fatto per le etichette nutrizionali. Molto spesso i produttori vogliono far apparire dietetici alimenti che non lo sono.

L’unico modo per evitare questo inconveniente è fare sempre attenzione alla quantità a cui le calorie sono riferite.

Se un prodotto apporta 30 Kcal per 100 gr allora è veramente dietetico, mentre se un prodotto ne apporta 30 per 100 ml non è dietetico. Ma spesso, nel secondo caso, viene reclamizzato come dimagrante.

Una fatto simile accade per gli zuccheri. Come abbiamo detto, nella lista ingredienti dovrebbero essere riportati in ordine decrescente per quantità. Molto sovente accade che bevande, o cibi, zuccherati non appaiano tali nell’etichetta. Questo perché il produttore ha usato un escamotage. Ha suddiviso gli zuccheri per tipologia (tipo fruttosio, destrosio, zucchero di canna, ect.) e li ha “sparpagliati” per l’elenco. In questo modo può vantare un prodotto non ad alto contenuti di zuccheri quando invece lo è. Se unito al trucco di indicare le calorie riferite ai 100 millilitri, nelle bibite accade spesso, l’alimento potrà sembrare dietetico mentre invece apporta molte calorie.

Altre affermazioni da verificare.
Se un alimento viene definito come “a basso contenuto calorico” non può avere più di 40 Kcal per 100 grammi, e non superare le 20 calorie per 100 millilitri. Altrimenti ha un apporto calorico normale. Se è a “ridotto contenuto calorico”, la riduzione effettiva deve essere di almeno del 30% rispetto a un prodotto analogo (basta confrontarlo con un altro presente nello “scaffale”) e devono essere indicate, per legge, le azioni compiute per ottenere questa riduzione. Lo stesso per i “senza zuccheri”. Per essere correttamente definito così un alimento non deve averne più di 0,5 grammi per 100 grammi o 100 millilitri. Se la dicitura è “senza zuccheri aggiunti” non deve contenere lattosio, fruttosio, glucosio, destrosio, maltosio e tutti i prodotti con proprietà dolcificanti come, per esempio, il miele.

Va precisato precisato che le etichette nutrizionali non sono obbligatorie anche se ormai le grandi catene di distribuzioni le applicano ai loro prodotti alimentari.

Le tabelle nutrizionali diventano obbligatorie quando la pubblicità stessa ne indica delle proprietà;  quali “snellente”, “dimagrante”, “tonificante”, ect., in questo caso deve riportare il perché il prodotto ha queste caratteristiche. Una corretta tabella nutrizionale deve documentare oltre all’apporto calorico la quantità di carboidrati, grassi e proteine; inoltre zuccheri, fibre alimentari, acidi grassi saturi e sodio.

 

I prodotti biologici

Un altro mercato molto fiorente ma spesso culla di “truffe” è quello dei prodotti biologici.

Spesso vengono infatti venduti come tali cibi che non lo sono. Anche in questo caso l’etichetta “parla” perché la legge ha stabilito dei criteri ferrei. Non è biologico un alimento che contiene nella lista ingredienti Ogm, o che è stato sottoposto durante la lavorazione a particolari radiazioni per aumentarne la crescita o evitare la nascita dei germogli (come per le patate e le cipolle).

Detto questo, le etichette sono di tre tipi:

  1. “prodotto da agricoltura biologica“. Viene applicata su alimenti composti da ingredienti per il 95% provenienti da tale cultura; che abbiano ottenuto la certificazione dell’organismo di controllo autorizzato. Il restante 5% degli ingredienti utilizzati di origine agricola o non agricola (es additivi, aromi, acqua, sale ecc) sono compresi nell’elenco dei prodotti autorizzati.
  2. “prodotto con almeno 70% di alimenti da agricoltura biologica“. In questo caso non si può ritenere l’alimento a pieno titolo “naturale”. Nell’elenco degli ingredienti devono essere indicati con un asterisco, compresa la loro presenza in percentuale, quelli provenienti da coltivazioni “bio”. Anche in questo tipo di etichetta è obbligatorio segnalare l’organismo di controllo
  3. “prodotto in conversione all’agricoltura biologica“. In poche parole il prodotto è biologico, è stato fatto rispettando i disciplinari, ma l’azienda è in attesa della certificazione ufficiale dell’organismo di controllo.

Prodotti Equosolidali

Un altro mercato che “tira” molto ed è spesso all’origine di inganni è quello dell’Equosolidale.

I prodotti del Commercio Equo e Solidale hanno, infatti, il loro marchio: Fairtrade, che funge da garanzia. Fairtrade Italia è una Onlus senza scopo di lucro che diffonde i prodotti del mercato equo e fa parte di un consorzio di altre 20 realtà internazionali che si occupano di tale commercio.

La presenza di questo marchio è fondamentale per sapere che quello che stiamo comprando è stato prodotto senza sfruttare nessuno, rispettando ambiente e biodiversità e a un prezzo, appunto, equo.

Attenzione quindi al marchio FAIRTRADE per essere certi di non essere ingannati.

Le più complete

Le etichette più complete, sembrerà un paradosso, sono quelle delle acque minerali che devono contenere almeno 48 parametri. Mancano all’appello, nel senso che sono facoltative, solo alcune cose. Una è la data di scadenza e l’altra è il consiglio di non disperdere l’involucro nell’ambiente.

Etichette speciali:

Le uova:

non fermatevi a ciò che trovate scritto sulla confezione esterna; le uova infatti ci dicono tutto di loro grazie a quel codice (che in pochi sanno tradurre) presente sul loro guscio! Vi sveliamo il mistero:

0 IT 045 TO 001

La prima cifra indica il tipo di allevamento: 0 corrisponde all’allevamento biologico, 1 a quello all’aperto, 2 a terra, 3 in batteria. Lo 0 del biologico, in particolare, indica sia l’alimentazione della gallina che lo spazio che ha a disposizione per razzolare.

La seconda e la terza lettera rappresentano la sigla del paese di produzione (IT per l’Italia), mentre i 3 numeri successivi sono un codice che indica il Comune, seguito dalla sigla della Provincia.

Le ultime 3 cifre sono il codice attribuito dalla ASL ad ogni singolo allevamento.

Sotto questo codice troviamo la data di scadenza o (ma è facoltativa) quella di deposizione; in ogni caso, basta sapere che le uova hanno una scadenza di 28 giorni, perciò si può comunque facilmente risalire anche alla data di deposizione.
Ultima cosa: la categoria che compare sulle confezioni indica la qualità delle uova: A (uova alimentari), B (uova di seconda scelta), C (uova per uso non alimentare, ma industriale).

Ora che sappiamo leggere queste indicazioni, possiamo scegliere non solo uova fresche e biologiche, ma anche uova prodotte il più possibile vicino a noi!

Le carni

E cosa dire delle carni? Dopo tutti gli scandali alimentari legati a questo alimento, crediamo che conoscere la filiera produttiva della carne (e imparare ad individuarla dalla sua etichetta) sia un primo ottimo passo per garantire i nostri consumi (possibilmente moderati!).

L’etichetta deve quindi contenere:

  • un numero o un codice di riferimento che evidenzi il nesso e legame tra le carni e l’animale di origine; il numero può essere il codice di identificazione del singolo animale; da cui provengono le carni o il numero di identificazione di un gruppo di animali;
  • nome dello Stato membro o del paese terzo in cui è situato il macello.La dicitura è: “Macellato in + nome dello Stato + numero di approvazione”;
  • nome dello Stato membro o del paese terzo in cui è situato il laboratorio; la dizione prevista è: “Sezionato in + nome dello Stato + numero di approvazione”;
  • nome dello Stato membro o del paese terzo in cui è nato l’animale;
  • nome dello Stato membro o del paese terzo in cui è stato effettuato l’ingrasso (ossia la crescita e l’allevamento).

Nella vendita al dettaglio tutte le informazioni sugli animali e la provenienza della carne devono essere riportate  su un cartello accanto al bancone.


Non sò chi sia arrivato in fondo a questo lungo e interminabile articolo; ma credetemi avrei potuto scrivere molto ma molto di più. L’argomento è vastissimo e a mio avviso interessantissimo. Cosa comunque ci portiamo a casa di tutto ciò:

  • Al supermercato preferiamo alimenti con un basso contenuto di additivi: facciamo la spesa usando il cervello e non gli occhi; se il colore di un alimento è troppo appariscente, confrontiamolo con il prezzo. Se costa poco sicuramente sono stati impiegati coloranti artificiali;
  • Preferiamo i cibi freschi, evitiamo i cibi precotti e confezionati nei quali l’uso di additivi è spesso importante;
  • Riscopriamo la cucina tradizionale utilizzando ingredienti naturali e di qualità.

 

(Visited 794 times, 2 visits today)
  • nutrizione consapevole

Maria Carla Libè

Add Your Comment Annulla risposta

Eccomi

Eccomi

Cerca per ingrediente

Scegli col tag

Adobe Photoshop 2021 (Version 22.1.0) asparago calamaro carne rossa castagne ciliegie cioccolato colazione colazioni crema crepes crostate dolci frutta frutti di bosco legumi limoni nocciole nutrizione consapevole orata organizzazione in cucina pancake pancakes panna pasta fresca pasta madre pesce pollo pomodorini porridge Ricette con pesce spada ricette con pomodori ricette di creme al cucchiaio ricette di piatti unici ricette di primi piatti ricette dolci ricette estive ricette salutari ricette senza glutine salmone schiscetta segale torte salate Vasocottura yogurt
invio in corso...

Articoli recenti

  • 3 Berita Penting Soal Kasino Judi
  • asdasdasdasd
  • Solomon Kane Movie Hindi Dubbed Free Download !!TOP!!
  • Forex Binary Network Trading App [V1] Free Download ##TOP##
  • Jibanmukhopadhyayhistorybookpdf

pastamamma.it

PastaMamma
Torta in tazza al cioccolato con yogurt e frutta f Torta in tazza al cioccolato con yogurt e frutta fresca #pastamamma #colazionedapastamamma #breakfast #tortaintazza #mugcake
Stamani partiamo con delle “finte” pizzette, i Stamani partiamo con delle “finte” pizzette, indovina gli ingredienti se vuoi… #pastamamma #colazionesana #colazionedapastamamma #healtyfood #pizzadolce #breakfast #breakfasttime #foodporn #foodphotography #colazioneconflyingtiger #breakfastrecipes
Buona domenica con queste crêpes al cioccolato ri Buona domenica con queste crêpes al cioccolato ripiene di yogurt e banane  con composta espressa di pesche e crema di mandorle 🥰 #pastamamma #colazionedapastamamma #colazionesana #mangiosano #crepes #brakfast #senzaglutine #senzazuccheriaggiunti #senzalattosio #colazionefit #colazioneproteica
Ecco quello che vi propongo per finire la settima Ecco quello che vi propongo per finire  la settimana lavorativa al meglio:
Torta in tazza di farina di quinoa, ciliegie e crema di pistacchio sz:
Ho preso 150 ml di albumi e li ho sbattuti a frusta con tre cucchiai abbondanti di farina di quinoa, una punta di bicarbonato con aceto di mele per rendere spumoso il  tutto. 
Ho aggiunto dei mirtilli freschi e messo in micro. 
Rimane morbidissima (ho cotto a  900 w per due minuti e 30). 
Quando l’ho rovesciata sul piatto ho aggiunto altre ciliegie e della crema di pistacchio fantastica.
Buon venerdì a tutti. #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #tortaintazza #mugcake #mirtilli #riso #senzaglutine #senzalattosio #senzazuccheriaggiunti #glutenfre
Semplice, colorato e buono. Buon mercoledì a tut Semplice, colorato e buono. 
Buon mercoledì a tutti. #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazionesana #colazionefit #mangiosano #mangiobene #healtyfood #breakfast #pancakes #pancakefit #pancakeproteici #pancakes🥞
Oggi è un Ciccio Speciale è il Ciccio Camilla ch Oggi è un Ciccio Speciale è il Ciccio Camilla che voglio dedicare a mia figlia @camimalvermi per il suo compleanno.
E’ lontano dai miei occhi da troppo tempo ma sempre vicinissima al mio cuore.
Per il ciccio sbatti con una frusta 150 ml di albume o due uova,  con 2 cucchiai di farina di avena integrale, 1 di farina di mandorle (anche di mandorle ben tritate)e una carota media ben tritata o grattugiata, scorza di limone e io ho aggiunto anche un bel cucchiaino di miele d’arancia.
Aggiungi una puntina di bicarbonato e qualche goccia di aceto di mele e rendi tutto spumoso. 
Prendi un pentolino da 14 cm e ungilo leggermente con dell'olio di cocco ( o altro) mettilo sul fornello e quando è ben caldo versaci il composto. Chiudi con un coperchio, abbassa la fiamma e dimenticatelo per 12 minuti poi scoperchia e giralo per altri 2 minuti. 
Impiattalo, lascialo raffreddare un attimo, poi taglialo e farciscilo con yogurt di soia mandorle e riccioli di carote.
Fantastico, apprezzerebbe anche la mia Camy ne sono certa.
Auguri amore mio. #pastamamma #colazionedapastamamma #camimalvermi #colazione #colazionesana #colazionefunzionale #colazionefit #cicciopancake #cicciopancakefit #carote #carotecake #cicciocarota #breakfast #mangiobene #verdure #healthyfood #foodporn
Un porridge cioccolatoso variegato allo yogurt gre Un porridge cioccolatoso variegato allo yogurt greco.
Prova a mettere dello yogurt greco bello fresco, montato, cremoso dentro un porridge caldo e capirai la trasformazione della materia 😳
Devo dire che aveva anche un suo perchè…
Buon inizio settimana a tutti 😎 #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazionesana #porridge #porridgecioccolatoso #porridgeproteico #breakfast #senzaglutine #senzaglutineinsieme #porridgebowl
Buonissimissimissima, voglio cominciare così perc Buonissimissimissima, voglio cominciare così perchè pochissimi ingredienti uniti e combinati alla perfezione creano un’esplosione di gusto e questo è il caso. 
Pesche, mandorle e cioccolato wow…
Ripassiamo il pancake: prendete una ciotola (io uso la brocca graduata per comodità ) aggiungete albume 150 ml o due uova intere, 3 cucchiai di farina di avena ( o qualsiasi altra, non influisce) 1 cucchiaio di farina di mandorle (io fatta frullando le mandorle intere), addolcite a piacere con miele se preferite e montate a mano con bicarbonato e aceto di mele. 
Cuocete in una padella antiaderente aggiungendo in cottura pesche, cioccolato e sei volete qualche mandorla a pezzi, non girate ma coprite con coperchio e lasciate il fuoco dolcissimo.
Spolverate con cacao (oppure cannella ) o entrambi.
Buon Sabato a tutti di cuore 💖 #pastamamma #colazionesana #colazionedapastamamma #pancakes #colazionefunzionale #pesche #pancakes #pancakeproteici #pancakefit #cioccolato #colazionegoduriosa🤤🤤 #senzaglutine #senzalattosio #senzazuccheriaggiunti #breakfast #foodporn #foodphotography
Semplicemente una torta in tazza al cioccolato e b Semplicemente una torta in tazza al cioccolato e banana  con fragole e yogurt di soia.

Ho preso i 150 ml di albumi e li ho sbattuti a frusta con i tre  cucchiai di farina di riso integrale, mezza banana schiacciata, un cucchiaino di cacao e una punta di bicarbonato con aceto di mele per rendere spumoso il tutto.
Cuocere ora in micro per 2,5 minuti a 900 w.
Poi farciscila a piacere tanto è già buona di suo quindi tutto il resto è un plus  #pastamamma #colazionedapastamamma #colazionesana #breakfast #healthystreetfood #healthyfood #senzaglutine #senzazucchero #senzalattosio #glutenfree #celiachia #nozucchero #foodporn #tortaintazza #mugcake #mugcakerecipe #mugcakes
Una torre di pancake di banana e avena con more a Una torre di pancake di banana e avena con more a gogò.
Miscela con una frusta a mano due uova o 150 ml di albume con 3 cucchiai di farina di avena e mezza banana schiacciata; aggiungi il solito bicarbonato con aceto di mele per farlo reagire e fai quattro pancake, ovviamente di diametro minore ( il padellino è di 14 cm ). 
Fai una salsa composta da mezza banana schiacciata, due cucchiai di yogurt di soia nel mio caso, e qualche mora schiacciata.
Farcisci il tutto con la salsa, more e qualche fettina di banana.
Quando hai finito di leccarti i baffi e le dita, puoi cominciare la giornata.
Buon giovedì #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #pancakeproteici #pancakes #colazionesana #colazionefunzionale #senzaglutine #senzalattosio #senzazuccheriaggiunti #senzalatticini #breakfast #healthyfood #foodporn
Oggi crêpes, con yogurt di soia e fragole, il bel Oggi crêpes, con yogurt di soia e fragole, il bello delle crêpes è che ci puoi mettere quello che vuoi, la frutta che vuoi, la crema che vuoi perchè sono così leggere e delicate che non ti cambieranno nessun gusto ma lo esalteranno solo. 
Le ho  fatte con 150ml di albume 3 cucchiai di farina di quinoa  e un po’ di latte vegetale (a occhio fino a rendere la pastella di giusta consistenza).
Mettere la farina in una ciotola e aggiungere l’albume e il latte vegetale, con una frusta sbattere energicamente il composto.
Mettere una padella del diametro di 24 cm sul fornello e quando sarà sufficientemente calda aggiungere un mestolino di composto nella padella (senza grassi) e far roteare la padella in modo da stendere uniformemente il composto. Ne ho fatte 4,
Basteranno meno di un minuto, e senza girarle, per cuocere la crepe.
Farcisci ora le crêpes come vuoi e fai come me mettici dentro anche un po’ di nocciole per darci il crunch, farà la differenza.
Buona colazione e buon martedì #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazionesana #colazionefit #crepes #crêpes #crepesvegan #vegan #senzaglutine #senzalattosio #senzalatticini #glutinfree #celiachia #celiachiaitalia #senzazuccheriaggiunti
Maxi pancake di cioccolato e cocco con una compost Maxi pancake di cioccolato e cocco con una composta espressa di frutti di bosco. Per farlo basta miscelare due uova o 140 ml di albume con 3 cucchiai di farina di riso ( o altra farina a scelta) 1 cucchiaio di farina di cocco e 1 cucchiaino colmo di cacao crudo. Aggiungere una punta di bicarbonato con qualche goccia di limone o aceto di mele per farlo reagire ed emulsionarlo bene con un frustino. 
Mettere il tutto in una padella calda e lasciarlo cuocere un minuto per parte.
Aggiungere poi la composta espressa fatta con frutti di bosco leggermente addolciti con miele e un goccino di acqua ripassati in padella o microonde. #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazionesana #pancakes #pancakeproteici #colazionesalutare #fruttidibosco #pancakecioccolato #pancakesfit #senzaglutine #glutenfree #healthyfood #senzalattosio #senzalatte #senzazuccheriaggiunti
Buona domenica, oggi vi propongo una colazione un Buona domenica, oggi vi propongo una colazione un po’ particolare. 
Ricorda (e praticamente è ) la torta di riso, quella fatta con il riso cotto nel latte per tanto tempo. 
Io ho cotto del riso integrale messo a bagno la sera con latte di mandorla, cannella, chiodo di garofano e buccia di arancia. 
L’ho portato a cottura completa nella sua marinatura, aggiungendo alla fine uova, una puntina di miele e delle mandorle tritate.
Gli ho dato la forma con un coppapasta e arricchito con more, mirtilli e fragole.
A me è piaciuto assai.# pastamamma #colazionedapastamamma #tortadiriso #risolatte #cremadiriso #risointegrale #colazione #colazionesana #breakfast #healthyfood #fruttidibosco #mangiosano #senzaglutine #glutenfree #celiachia #celiachiaitalia #senzalattosio #senzalatticini #senzazuccheriaggiunti
Comincia il caldo e una cheesecake fresca ci sta.. Comincia il caldo e una cheesecake fresca ci sta...
Una base di granola ammorbidita con olio di cocco e latte di riso poi pressata nel coppapasta e uno strato di yogurt greco mischiato a un cucchiaio di ricotta per addolcirne il gusto. Il tutto tenuto tutta notte nel coppapasta in frigorifero per poi arricchirlo di tanti frutti di bosco.
Buon venerdì e buona colazione.#pastamamma #colazionedapastamamma #cheesecake #cheesecakeallafragola #cheesecakeaifruttidibosco #fruttidibosco #yogurtgreco #colazione #colazionesana #breakfast #healthyfood #foodporn #mangiosano #mangiosano #senzazuccheriaggiunti #senzaglutine
Di nuovo il Ciccio, perchè ieri quando mi hanno r Di nuovo il Ciccio, perchè ieri quando mi hanno regalato queste meravigliose ciliegie appena colte, ho pensato a lui.
Sbatti con una frusta 150 ml di albume con 3 cucchiai di farina di miglio (nel mio caso ma tu mettici la farina che vuoi) 1 di farina di cocco ( per dare maggiore umidità e una parte di grassi buoni), aromatizza con quello che vuoi cannella, buccia di limone e vaniglia, dolcifica pure se vuoi. Aggiungi una puntina di bicarbonato e qualche goccia di aceto di mele e rendi tutto spumoso. Prendi un pentolino da 14 cm e ungilo leggermente con dell'olio di cocco ( o altro) mettilo sul fornello e quando è ben caldo versaci il composto. Chiudi con un coperchio, abbassa la fiamma e dimenticatelo per 14 minuti poi scoperchia e giralo per altri 2 minuti. Impiattalo, lascialo raffreddare un attimo ( io fatto la sera prima ) poi taglialo e farciscilo con yogurt bianco ( nel mio caso di soia) e tante ciliegie.
Buon giovedì a tutti 🤗 #pastamamma #colazionedapastamamma #colazionesana #breakfast #cicciopancakefitripieno🥞 #cicciopancake #ciliegie #mangiosano #senzaglutine #senzalattosio #senzazuccheriaggiunti #glutenfree #celiachia #senzaglutineinsieme #senzazucchero #pancakes #pancakefit
A volte basta un po’ cambiare le forme e i color A volte basta un po’ cambiare le forme e i colori e ogni volta ti sembra gustare sapori nuovi, senza poi fare grandi cambiamenti...io sono così. #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazionesana #pancakes #pancakes🥞 #fruttidibosco #breakfast #breakfasttime #healthyfood #foodporn #senzaglutine #glutenfree #celiachia #senzalattosio #senzazuccheriaggiunti
Perchè il verde è speranza. Per oggi un porridge Perchè il verde è speranza.
Per oggi un porridge tutto di kiwi e cioccolato. 
Per il porridge ho cotto semplicemente i fiocchi nel latte di riso che è già dolcino ed ho aggiunto alla fine un po’ di albume per le proteine e della crema di kiwi che ho fatto frullando due kiwi con del miele. 
Il topping di cioccolato è semplicemente cioccolato 85 % fuso. 
Buon martedì a tutti  #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazionesana #kiwi #porridge #porridgeavena #avena #mangiosano #breakfast #healthyfood #foodporn #cioccolato #cioccolatofondente #senzaglutine #senzalattosio #senzazuccheriaggiunti #glutenfree #celiachia
Ecco quello che vi propongo per iniziare la settim Ecco quello che vi propongo per iniziare la settimana al meglio:
Torta in tazza di farina di riso, mirtilli e nocciole.
Ho preso 150 ml di albumi e li ho sbattuti a frusta con tre cucchiai abbondanti di farina di riso integrale, una punta di bicarbonato con aceto di mele per rendere spumoso il  tutto. 
Ho aggiunto dei mirtilli freschi e messo in micro. 
Rimane morbidissima (ho cotto a  900 w per due minuti e 30). 
Quando l’ho rovesciata sul piatto ho aggiunto altri mirtilli schiacciati, ripassati nel micro con un cucchiaino di miele, poi delle nocciole tritate.
Buon lunedì a tutti. #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #tortaintazza #mugcake #mirtilli #riso #senzaglutine #senzalattosio #senzazuccheriaggiunti #glutenfree
Stamattina, tantissima fame, quindi proporzioni un Stamattina, tantissima fame, quindi proporzioni un po’ più abbondanti e tanta frutta per farcire, praticamente un doppio pancake. 
Pensavo, mentre la decoravo che é una cosa che ho amato fin da bambina: decorare con la frutta, giocare con i colori, probabilmente nella mia vita precedente sono stata un pittore, chissà...
Comunque il pancake è un classico di avena fatto con  uova, farina di avena e farcito con yogurt di soia, frutta e crema di pistacchio. 
Buona domenica a tutti. #pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazionesana #colazionefit #pancake #fragole #pesche #senzalattosio #senzazuccheriaggiunti #senzaglutine #avena
Eccole delle super crêpes al cacao ripiene di yog Eccole delle super crêpes al cacao ripiene di yogurt greco e lamponi con una colata di crema di pistacchi
Farcire ora le crêpes con yogurt greco e lamponi e cospargerle con la crema di pistacchio
Vi auguro un buon giovedì  #pastamamma #colazionedapastamamma #breakfast #crepes #crêpes #colazionifit #colazione #colazionesana #mangiobene #senzaglutine #senzazuccheriaggiunti #lamponi🍇 #lamponi
Carica altro… Segui su Instagram

© PastaMamma.it Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.