Menù settimanale

Siamo al terzo appuntamento riguardo all’organizzazione domestica: il MENU’ SETTIMANALE
Organizzare un menù settimanale è fondamentale. Io, sarò anche un po’ fissata con l’organizzazione, ma vi assicuro che le buone abitudini come questa molte volte ci semplificano la vita.
Da cosa parto per organizzarmi con il menu?
In primis tengo in considerazione la piramide alimentare che ho inserito qui da parte.
Questa mi aiuta a decidere quante volte a settimana inserire determinati alimenti:partendo da questa mi sono fatta io una linea guida che seguo quasi sempre stilando il menù settimanale
Altre tabelle fondamentali per la realizzazione di un menù completo e che rispetti la stagionalità degli alimenti sono questi specchietti che ci illustrano quando acquistare la frutta o la verdura
Faccio un attimo una premessa riguardo ai pranzi: dal lunedì al venerdì a casa normalmente mangiano solo mio figlio e mio marito mentre mia figlia è in università e io al lavoro.
Come mi organizzo: questa io la chiamo cucina una volta al mese perchè preparo una serie di sughi che alterno per le quattro settimane, per i due a casa e per mia figlia la schiscietta come si dice a Milano (io spesso mi arrangio con quello che avanza quando torno visto che finisco alle 14,30).
Dal Lunedì al venerdì con i vari sughi si devono alternare:
1) ORZO 2) FARRO 3) RISO 4) PASTA NORMALE 5) PASTA INTEGRALE
I sughi possono essere: Ragù di carne – Ragù di verdure – Zucca salsiccia – sugo alla norma con melanzane e ricotta – sugo all’amatriciana – sugo al pomodoro – ragù di pollo e zucchine – ragù di salsiccia – passato di verdura – pizza (la sera che faccio pizza ne faccio anche per il giorno dopo e la sera che faccio la crema di legumi ne faccio anche per il giorno dopo)
La mia linea guida per le cene:
Lunedì= UOVA
Martedì= FORMAGGI
Mercoledì=PIZZA
Giovedì=LEGUMI
Venerdì=PESCE
Sabato=CARNE ROSSA pranzo= PRIMO DEL SABATO
Domenica=CARNE BIANCA pranzo= PRIMO RICCO DELLA DOMENICA + DOLCE
Essendo anche fissata per le liste ho un quaderno delle liste e anche un’app sul iPad (paprika) dove per ogni argomento ho una serie di ricette che man mano faccio ruotare. Almeno 2 volte la settimana però mi piace provarne di nuove.
Qualche esempio: CARNE ROSSA= i miei hamburger – polpette con il sugo – spezzatino in cocotte – coscio di maiale al latte – arrosto di maiale con le prugne – filetto di maiale con le mele – lonza ai capperi – roast-beef al sale – braciole al rosmarino – brasato con polenta
UOVA= Frittata con patate e pancetta – omelette prosciutto e fontina – stracciatelle in brodo – frittata al forno di porri e patate…
PIZZA= pizza alta con patate– pizza bassa in teglia – focaccia farcita – panzarotti prosciutto mozzarella…
CARNE BIANCA= involtini di pollo – straccetti di pollo e filadelfia – basmati al ragù di tacchino – pollo alla mediterranea – pollo con le olive – sovraccosce al forno – pollo alle mandorle…
PRIMO DEL SABATO= pasta e ceci- risotto allo zafferano – risotto al rosmarino – carbonara…
PRIMO DELLA DOMENICA= tortelli ricotta spinaci – risotto ai funghi – anolini – nidi di rondine – pizzocheri alla valtellinese – lasagne…
E qui nasce l’idea dl blog, le ricette che faccio se non sono proprio troppo semplici tipo la bistecca cerco di fotografarle e postarle in modo da fare per me e anche per voi (a chi interessa ovviamente) una sorta di ricettario.
Ultime considerazioni:
Normalmente appendo il menù in un posto dove tutti lo possono leggere così se ci sono obiezioni possono essere discusse. Questo mi serve anche per organizzarmi se devo scongelare o preparare qualcosa in anticipo.
Non sono poi così rigida può succedere che inverta le sere o che non prepari quella cena o che sia fuori all’ultimo momento e …chissene…
Il menù di questa settimana è in preparazione, quando l’ho finito lo condivido così magari è anche più chiaro come lo faccio.
Spero di avervi dato qualche spunto interessante.