PIANIFICARE LA LISTA DELLA SPESA IN BASE AL MENU’

Quarto appuntamento
Eccoci al quarto e ultimo appuntamento dell’argomento “come risparmiare sulla spesa comprando meglio”; dove spiego come pianificare la lista della spesa
Quindi, una volta fatto il menu settimanale, Stendere una lista della spesa diventa assolutamente un gioco da ragazzi:
-
Mi siedo in cucina con il menu settimanale davanti; la dispensa aperta con i miei elenchi appesi e contrassegnati; due appunti di quello che ho nel frigorifero; scrivo tutto quello che devo comprare al supermercato.
-
Faccio la spesa seria, come la chiamo io, una volta la settimana; mentre vado 1 o 2 altre volte per il latte piuttosto che il pesce o la frutta mancante; ma sono assolutamente spese volanti.
-
Vado sempre ad inizio settimana lunedì o martedì (raramente può capitare anche di domenica). Per due ragioni: primo perchè c’è molta meno confusione e secondo perchè il tutto viene pianificato di domenica. Si parte poi il lunedì con il piano d’attacco.
Strategia
Vi espongo qui solo quelli che sono i punti fondamentali che riguardano la lista della spesa e la spesa stessa:
-
La lista della spesa ci fa sicuramente risparmiare tempo anche se se ne perde un po’ quando la si deve stilare.E’importante però attenervisi quando si è nel supermercato.
-
Comprare i “prodotti a marchio” e non fissarsi su un marchio specifico che magari abbiamo sentito alla pubblicità. Tutti i supermercati hanno una loro linea di prodotti a marchio; dai detersivi al latte fresco, che oltre ad essere ottimi, sono sicuri perché controllati dal marchio che li ha commissionati. Ci fanno risparmiare parecchio non pagando la pubblicità.
-
Comprare solo verdura e frutta di stagione che prima di tutto è la più saporita e gustosa ed è anche meno cara, non andare a cercare le primizie che oltre a sapore quasi inesistente hanno un prezzo proibitivo.
-
Attenzione al prezzo al kg: io guardo sempre e confronto il prezzo al chilo degli alimenti. Provate a pensare ai sacchetti di insalata lavata, vi siete mai soffermati a guardare quanto costano al Kg??? Se trovate in offerta qualcosa prima di acquistarlo fate un confronto con il prodotto senza marca o con il marchio del supermercato sul prezzo al chilo e poi decidete se vale la pena di approfittare dell’offerta.
-
Il 3 x 2 è sicuramente invitante ma soffermarci un’attimo a farci la domanda se i 3 kg di biscotti ci serviranno tutti o poi dovremmo mangiarceli anche a cena per consumarli prima della scadenza. Sui detersivi è già un discorso diverso anche se ho notato che le offerte sono cicliche e uno o l’altro lo trovate sempre in offerta quindi non è il caso di riempirsi lo sgabuzzino.
-
Comprare le confezioni risparmio o famiglia invece che le monoporzioni e poi congelare la parte che non ci serve come per esempio il petto di pollo, io trovo che sia utile congelare senza però farsi prendere la mano anche in questo.
-
Cercare di fare in casa il più possibile (dal soffritto al sugo della pasta…) e poi congelare delle monoporzioni pronte all’uso, però, capisco anche, che non tutti amano cucinare o non ne hanno il tempo.
-
Se dovete prendere degli affettati prendeteli al banco salumeria e non quelli già confezionati anche se in offerta. Qualitativamente non ci sono paragoni e se poi guardate il prezzo al chilo anche se in offerta sarà sicuramente molto superiore.
-
In qualche supermercato poi ho visto anche dei frigoriferi con dei prodotti vicino alla scadenza con offerte veramente vantaggiose. Se quel prodotto rientra nella lista della spesa, perchè non approfittarne.
-
Un ultimo punto su cui vorrei soffermarmi è la lista perpetua della spesa. Per me ha un’importanza vitale nella stesura della lista della spesa. Non sono altro che quegli elenchi che vi avevo spiegato nell’organizzazione della dispensa; con contrassegnati i prodotti che mancano nelle scorte e che aggiungo alla lista della spesa (metodo favoloso per non rimanerne senza)
Ok penso di avervi già annoiato anche troppo. Molti di voi saranno già stati a conoscenza di queste mie dritte, spero comunque, per qualcuno, di avere dato qualche spunto utile.
(Visited 139 times, 1 visits today)