









La millefoglie di pane carasau, chantilly e frutti di bosco è la ricetta di un dolce che ho mangiato in un ristorante stellato.
Ho voluto replicarla perchè mi è piaciuta molto l’idea di sostituire la sfoglia spesso ricca di grassi saturi con un pane carasau, tra l’altro integrale, leggero e croccante.
Basta assemblare questi tre ingredienti e il dolce è fatto. Semplice veloce e sicuramente d’effetto.
il Pane Carasau è una tipologia di pane tipico sardo chiamato anche carta musica; per il suono che la sua croccantezza produce durante masticazione. Il suo curioso nome deriva dal verbo carasare che indica la tostatura finale che dà al pane la sua particolare croccantezza. Croccante e fine, è prodotto con pochi semplici ingredienti: lievito, acqua, sale e farina di grano duro, in questo caso integrale.
Lamponi, mirtilli neri, mirtilli rossi, more, ribes e fragoline di bosco sono preziosi alleati per la salute. Questi straordinari frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti; sostanze benefiche che ci proteggono dalle malattie e che ci aiutano a prevenire e a contrastare le infezioni.
1
Done
|
CREMA DIPLOMATICA O CHANTILLYCliccate sul link che ho lasciato qui sopra per poter accedere alla mia ricetta di crema diplomatica o crema chantilly come la intendo io. |
2
Done
|
ASSEMBLAGGIOUna volta preparata la crema chantilly ovviamente ben raffreddata ( ma per aggiungervi la panna montata questo lo avrete sicuramente già fatto prima con la crema pasticciera) assemblate semplicemente i tre ingredienti come volete. Potete fare degli strati con il pane carasau, la crema e i frutti di bosco alternati oppure come ho fatto io creare un gioco di incastri. |
One Comment Hide Comments
Maria Carla Libè, thanks! And thanks for sharing your great posts every week!online pharmacy