





I buoni hanno il viso di pane, le guance di mollica e gli occhi dorati come il grano. Solo nel sorriso si vede una linea più spessa, come una crosta indurita dalle avversità
Come sono nate le pagnotte di zucca?
Ho tagliato una zucchetta di quelle americane chiamate zucche delicate e quando ho visto il colore mi sono emozionata, perchè già il colore ci dice tutto. Ci dice tutto del sapore intenso che avrà quella zucca quando è di un arancio scuro vellutato e quando è così è buona anche da cruda.
Averla vista e decidere per il pane di zucca è stato un tutt’uno.
Ero solo indecisa se fare un pane di zucca di quelli né salati né dolci che rimanessero un po’ neutri da poter mangiare anche con i formaggi, ma poi ho preferito fare il pane di zucca classico, quello per così dire che abbiamo mangiato tutti da bambini ( e continuiamo a mangiare ancora oggi ) dolce ma non troppo, delicato, quasi una veneziana.
Si parte con la pasta madre, rinfresco 1, poi rinfresco 2 e impasto per fare il pane di zucca, che lascio lievitare nel frigo tutta la notte. L’impasto arriverà al giusto grado di maturazione e sarà ben più digeribile.
Attenzione solo al momento del giro di pieghe che potete andare a rivedere nella ricetta del pane semintegrale
1
Done
5 minuti e 30 secondi
|
IMPASTAREVersare nel boccale del bimby o di un impastatore il latte, il lievito , lo zucchero e amalgamare 5 sec vel 4 . |
2
Done
12 ore
|
LIEVITAZIONE LENTA NEL FRIGORIFEROTrasferire la ciotola così come è nel frigorifero per tutta la notte |
3
Done
3 ore
|
PRIMA LIEVITAZIONEAlla mattina, passate le dodici ore, tirar fuori la pasta dal frigorifero e mettere nel forno spento con la luce accesa per tre ore, o almeno fino a quando l'impasto ha quasi raddoppiato |
4
Done
15 minuti
|
GIRO DI PIEGHE E PEZZATURATogliere l'impasto dalla ciotola e lavorarlo facendo un giro di pieghe a libro (vedi ricetta del pane semintegrale) |