

Il pane, quello buono, di semplicissima farina integrale di grano tenero 100% e pasta madre
* 200 g di lievito madre (rinfrescato)
* 700 g di farina di grano tenero integrale
* 350 ml circa di acqua
* 1 cucchiaino di miele (facoltativo)
* 5 g di sale
Prendete il lievito madre rinfrescato scioglietelo nei 350 ml di acqua senza lasciare grumi creando una poltiglia abbastanza liquida ed omogenea e aggiungete il cucchiaino di miele
A questo punto aggiungete la farina integrale sempre continuando ad impastare.
Passatelo sulla spianatoia e lavorate l’impasto per 5-10 minuti con pazienza ed energia. Formate infine una palla, riponetela in una casseruola e coprite con un canovaccio umido. Fate lievitare non meno di 4 ore in un ambiente ad una temperatura non inferiore ai 22 gradi e non superiore a 30°C.
Una volta lievitato separate una parte dell’impasto madre che vi servirà per la volta successiva, mettetelo in una casseruola aggiungendo un po’ di farina e coprite con un canovaccio.
Rielaborate l’impasto rimanente e in questa fase potete aggiungere il sale, meglio se disciolto prima in un dito di acqua tiepida. Amalgamate bene l’impasto.
A questo punto datele la forma della pagnotta che desiderate, incidete la pagnotta con tagli profondi a croce o a spina di pesce e rimettete a lievitare per almeno 6 ore. Per sua caratteristica il lievito madre procede più lentamente nella lievitazione rispetto al lievito di birra perciò più tempo lievita meglio risulterà l’impasto prima di infornarlo.
Una volta che l’impasto avrà lievitato adeguatamente riscaldate il forno a 200 gradi e infornate per 10 minuti, poi abbassate a 180 gradi per altri 30-40 minuti.
Controllate la cottura e il colore della crosta prima di spegnere il forno.
Lasciate raffreddare il pane sotto un canovaccio asciutto.
Il profumo di pane caldo può dare dipendenza quindi molta attenzione