https://pastamamma.it
  • Login
  • Register
  • Homepage
  • Ricette
    • Colazioni
    • Schiscette
    • Primi piatti
      • Gnocchi
      • Pasta lunga
      • Pasta corta
      • Minestre e zuppe
      • Pasta fresca
      • Riso e risotti
      • Pasta ripiena
      • Primi con il pesce
      • Insalate di riso o pasta
      • creme e vellutate
    • Secondi di carne
      • Il manzo
      • Il maiale
      • Il pollo e il tacchino
      • Il cavallo
      • Il vitello
    • Secondi di pesce
      • Tonno e Spada
      • Salmone e trota salmonata
      • Banzino, Orata, Ombrina
      • Merluzzo, Sgombro, Alici e Sarde
      • Molluschi e crostacei
    • Torte salate e uova
    • Lievitati
    • Dolci
      • Dolci freddi e creme al cucchiaio
      • Crostate e sbriciolate
      • Dessert di frutta
      • Torte morbide
      • Cheesecake
      • Lievitati dolci
      • Biscotti e pasticcini
    • Altre preparazioni
      • Salse e creme
    • 5 modi per dire…
    • Ricette Speedy
    • Piatti unici salutari
  • RACCOLTE DI RICETTE SPECIALI
  • Consigli spiccioli
    • Organizzazione per una cucina veloce e salutare
      • Il minimo indispensabile…
      • Senza di loro in dispensa come farei….
      • Passiamo all’azione…cuciniamo!
    • Prima Lei e poi Lui…
      • I miei alleati
    • Economia Domestica
      • La mia contabilità di casa
      • Come organizzo le pulizie di casa?
      • PIANIFICARE LA LISTA DELLA SPESA IN BASE AL MENU’
      • Come risparmiare sulla spesa comprando meglio
      • La mia organizzazione della dispensa
      • Menù settimanale
      • Compriamo consapevoli: impariamo a leggere le etichette
  • Un po’ più di consapevolezza…
    • Nutrirsi consapevolmente…
    • Menopausa: come la sto trasformando nella mia rinascita!
    • Come mangio
      • Quanto sei dolce, ma quanto mi fai male!!!
      • La regola del piatto unico
      • Perché mangio cereali e legumi germogliati
      • Primo muscolo che alleno: “il muscolo masticatore”
      • Ho fame? no, ho sete!
      • Dimmi come cuoci e ti dirò chi sei…
    • Come mi muovo
      • La mia attività fisica settimanale
      • Le mie Dolomiti
      • Un sogno di inizio estate
    • come evolvo
      • La consapevolezza
      • Ringrazio e sto bene!
      • Semplice…semplificare!
      • L’ho ripresa in braccio e coccolata…
      • La vita è fatta di abitudini…ma non solo
      • Ikigai
    • I miei approfondimenti
      • L’Iniziazione…
      • I semi oleosi, perchè fanno così bene?
      • Le farine
      • Meglio usare il lievito madre o il lievito di birra?
      • La Zucca
      • Come nasce la pasta madre
      • Grano tenero e grano duro, quali differenze.
  • Chi Sono
    • Contattami
  • Homepage
  • Ricette
    • Colazioni
    • Schiscette
    • Primi piatti
      • Gnocchi
      • Pasta lunga
      • Pasta corta
      • Minestre e zuppe
      • Pasta fresca
      • Riso e risotti
      • Pasta ripiena
      • Primi con il pesce
      • Insalate di riso o pasta
      • creme e vellutate
    • Secondi di carne
      • Il manzo
      • Il maiale
      • Il pollo e il tacchino
      • Il cavallo
      • Il vitello
    • Secondi di pesce
      • Tonno e Spada
      • Salmone e trota salmonata
      • Banzino, Orata, Ombrina
      • Merluzzo, Sgombro, Alici e Sarde
      • Molluschi e crostacei
    • Torte salate e uova
    • Lievitati
    • Dolci
      • Dolci freddi e creme al cucchiaio
      • Crostate e sbriciolate
      • Dessert di frutta
      • Torte morbide
      • Cheesecake
      • Lievitati dolci
      • Biscotti e pasticcini
    • Altre preparazioni
      • Salse e creme
    • 5 modi per dire…
    • Ricette Speedy
    • Piatti unici salutari
  • RACCOLTE DI RICETTE SPECIALI
  • Consigli spiccioli
    • Organizzazione per una cucina veloce e salutare
      • Il minimo indispensabile…
      • Senza di loro in dispensa come farei….
      • Passiamo all’azione…cuciniamo!
    • Prima Lei e poi Lui…
      • I miei alleati
    • Economia Domestica
      • La mia contabilità di casa
      • Come organizzo le pulizie di casa?
      • PIANIFICARE LA LISTA DELLA SPESA IN BASE AL MENU’
      • Come risparmiare sulla spesa comprando meglio
      • La mia organizzazione della dispensa
      • Menù settimanale
      • Compriamo consapevoli: impariamo a leggere le etichette
  • Un po’ più di consapevolezza…
    • Nutrirsi consapevolmente…
    • Menopausa: come la sto trasformando nella mia rinascita!
    • Come mangio
      • Quanto sei dolce, ma quanto mi fai male!!!
      • La regola del piatto unico
      • Perché mangio cereali e legumi germogliati
      • Primo muscolo che alleno: “il muscolo masticatore”
      • Ho fame? no, ho sete!
      • Dimmi come cuoci e ti dirò chi sei…
    • Come mi muovo
      • La mia attività fisica settimanale
      • Le mie Dolomiti
      • Un sogno di inizio estate
    • come evolvo
      • La consapevolezza
      • Ringrazio e sto bene!
      • Semplice…semplificare!
      • L’ho ripresa in braccio e coccolata…
      • La vita è fatta di abitudini…ma non solo
      • Ikigai
    • I miei approfondimenti
      • L’Iniziazione…
      • I semi oleosi, perchè fanno così bene?
      • Le farine
      • Meglio usare il lievito madre o il lievito di birra?
      • La Zucca
      • Come nasce la pasta madre
      • Grano tenero e grano duro, quali differenze.
  • Chi Sono
    • Contattami
  • Home
  • Viaggiando
  • Un sogno di inizio estate

Un sogno di inizio estate

La montagna ci offre la cornice...tocca a noi inventare la storia!

Posted on Giu 17th, 2017
by Maria Carla Libè
Categories:
  • Viaggiando

L’8 giugno 2017 era il mio 26° anniversario di matrimonio. Avevamo deciso, io e mio marito,  di andare a mangiare da qualche parte per festeggiare, ma poi…ci siamo detti e perché non scappare per un weekend e realizzare un piccolo sogno che avevamo da un po’ di tempo in un cassetto. E così è stato…abbiamo prenotato l’hotel Adler di Ortisei e siamo partiti. Un paradiso nel cuore delle Dolomiti. Siamo partiti prestissimo sabato mattina e abbiamo raggiunto l’hotel situato in centro a Ortisei; credo di non essermi mai sentita così coccolata in un hotel. Niente è lasciato al caso: la struttura è veramente fantastica dalle piscine interne ed esterne, il giardino che lo circonda perfettamente curato, stanza meravigliosa con panorama sul sasso lungo e sull’Alpe, una spa da paura di primissimo livello, palestra super attrezzata. Ma quello che differenzia l’Adler da altri grandi hotel tipo gli Sheraton o i Four Season  è sicuramente l’atmosfera che si respira, ti fanno veramente sentire come fossi a casa tua e in più servito e riverito con una gentilezza che mi ha lasciata veramente sbalordita. Abbiamo fatto solamente due giorni ma ci siamo ricaricati come se avessimo staccato per dieci giorni. In ogni angolo puoi gustare tisane, frutta fresca e acqua e limone, il pomeriggio hai a disposizione un buffet per la merenda che è un piacere per gli occhi e il palato.

E’ stato un weekend  fantastico: il sabato ci siamo gustati l’hotel, le piscine e il centro benessere, non ci siamo fatti mancare l’aperitivo ed anche una degustazione di vini nella loro cantina. Abbiamo cenato a lume di candela con piatti strabilianti che mai riuscirò a replicare ma che rimarranno incisi nella mia memoria. La sera invece di partecipare alla serata latino americana ci siamo fatti un giro per Ortisei, il più bel paesino della val Gardena. La domenica dopo una colazione con ogni ben di dio, pieni di energia, abbiamo preso la funicolare che porta sulla sommità di Rasciesa e in pochi minuti, passando da 1000 metri a 2200 metri, ci siamo trovati di fronte ad uno spettacolo mozzafiato sull’Alpi di Susy, il Sasso lungo, il Sasso piatto e il gruppo del Sella.  Con una passeggiata di circa 40 minuti raggiungi la croce che indica la sommità a 2300 metri e fai il pieno di ossigeno per ricaricare i polmoni. Se guardi da una parte hai tutta la val Gardena e dall’altra ti si apre tutta la val di Funes con vista su Bressanone: queste sono le cose belle della vita, non me lo ripeterò mai abbastanza.

Siamo rientrati in albergo nel primo pomeriggio e dopo esserci gustati una meritata merenda abbiamo fatto di nuovo una bella scorpacciata di sole, piscine, saune e chi più ne ha più ne metta. In serata siamo rientrati in quel di Piacenza un po’ sconsolati ma carichi di emozioni e di energia. La settimana lavorativa ci aspetta…ma noi siamo pronti più forti e più carichi di prima.

(Visited 29 times, 1 visits today)

Maria Carla Libè

Add Your Comment Annulla risposta

Eccomi

Eccomi

Cerca per ingrediente

Scegli col tag

asparago calamaro carne rossa castagne ciliegie cioccolato colazione colazioni crema crema di albumi crepes crostate dolci frutta frutti di bosco legumi limoni nocciole nutrizione consapevole orata organizzazione in cucina pancake pancakes panna pasta fresca pasta madre pesce pollo pomodorini porridge Ricette con pesce spada ricette con pomodori ricette di creme al cucchiaio ricette di piatti unici ricette di primi piatti ricette dolci ricette estive ricette salutari ricette senza glutine salmone schiscetta segale torte salate Vasocottura yogurt
invio in corso...

Articoli recenti

  • Quanto sei dolce, ma quanto mi fai male!!!
  • Dimmi come cuoci e ti dirò chi sei…
  • I miei approfondimenti
  • Compriamo consapevoli: impariamo a leggere le etichette
  • Ikigai

pastamamma.it

PastaMamma
Auguroni ai miei meravigliosi vecchietti. 60 anni Auguroni ai miei meravigliosi vecchietti. 
60 anni passati assieme. 
Che la vostra forza, stima, affetto possano diventare anche i miei.
Vi voglio un mondo di bene
Buon mercoledì a tutti con questo meraviglioso e Buon mercoledì a tutti con questo meraviglioso e semplicissimo pancake di avena con yogurt e caco. 
Fai come me, prendi una caraffa graduata e misuraci 150 gr di albume ( quelli in brik si miscelano meglio ma le uova fresche vanno benissimo, saranno almeno l’albume di tre uova grandi forse anche quattro) aggiungici, li nella caraffina, due cucchiai di farina di avena e con una frusta ( io ce l’ho piccolina) miscela bene. Poi aggiungi un grammo di bicarbonato (la punta di un cucchiaino) e un cucchiaio di aceto di mele (meglio se biologico, io lo prendo all’esselunga) e rendilo bello spumoso. Ora metti il tutto in un padellino da 24 cm già caldo sul fuoco e cuocilo un paio di minuti per parte (senza grassi, se il padellino è buono farà degnamente il suo dovere). Impiatta il l pancake, aggiungici lo yogurt ( il mio era di soia senza zucchero, precisamente il soyasun bianco, lo trovo delicatissimo e zero acido) aggiungi il caco e gustatelo. Puoi anche aggiungere della frutta secca, sta d’incanto sia con le nocciole, le noci o le mandorle scegli tu.
#pastamamma #colazionedapastamamma #colazioni #colazionifit #colazionesana #colazioneitaliana #colazioneproteica #pancakes #pancakeproteici #pancakes🥞
Stesso pane stesso...appuntamento fisso con la mia Stesso pane stesso...appuntamento fisso con la mia pastamamma!
Mattonella al cioccolato con crema di banana e cio Mattonella al cioccolato con crema di banana e cioccolato.
Per questa preparazione vi serve:
una banana intera, 
150 ml di albume, 
2 cucchiai di farina di avena
1 gr di bicarbonato e un cucchiaio di aceto di mele (reazione lievitante)
1 cucchiaio di cacao
nocciole per farcire ( facolativo)

Ho preso i 150 ml di albumi e li ho sbattuti a frusta con i  due cucchiai di farina di avena e mezza banana schiacciata, mezzo cucchiaio di cacao e una punta di bicarbonato con aceto di mele per rendere spumoso il tutto.
Cuocere ora in micro per 3 minuti a 900 w.
Ho fatto la crema di banana schiacciando l’altra metà della banana con l’altro mezzo cucchiaio di cacao e un po’ d’acqua per renderlo più fluido.
Ora basta farcire la mattonella al cacao con questa crema strepitosa e aggiungere delle nocciole se volete.
Semplice, nutriente e buonissimo 😋 
#pastamamma #colazionedapastamamma #mugcake #torta #tortaintazzaalmicroonde #mug #cioccolato #banana #bananabread #mangiobene #mangiosano #healtyfood #f52grams #colazioni #colazionifit #colazionesana #colazioneproteica
Buon mercoledì a tutti con questo porridge paradi Buon mercoledì a tutti con questo porridge paradisiaco.
Se anche tu ami il porridge e soprattutto il caco ti propongo questo meraviglioso abbinamento.
Basta prendere un pentolino in cui metterai 250 ml di latte (io ho usato quello di riso che è già dolcino) aggiungere 50\60 gr di fiocchi di avena e lasciarli cuocere sul fuoco lentamente, si ammorbidiranno e diventeranno quasi una crema. Qui manca lo zucchero che io ho sostituito con un cucchiaino di miele, ma tranquilli poi ci sarà la dolcezza vanigliata del caco che renderà il tutto meravigliosamente e naturalmente dolce.
Io ho aggiunto anche 100 ml di albumi per aumentare un po’ la quota proteica. 

Ora mettici il caco e delle nocciole che ci stanno a meraviglia e gustatelo poi fammi sapere cosa ne pensi. 

#pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazioneproteica #colazionesana #colazionehomemade #torta porridge #breakfast #f52gram #caco #mangiobene #porridgebowl #nocciole #colazionesana
Il pane quello buono, di semplicissima farina inte Il pane quello buono, di semplicissima farina integrale di grano tenero 100% e pasta madre

Ingredienti

* 	200 g di lievito madre (rinfrescato)
* 	700 g di farina di grano tenero integrale
* 	350 ml circa di acqua
* 	1 cucchiaino di miele (facoltativo)
* 	5 g di sale
Preparazione
Passaggio 1
Prendete il lievito madre rinfrescato scioglietelo nei 350 ml di acqua senza lasciare grumi creando una poltiglia abbastanza liquida ed omogenea e aggiungete il cucchiaino di miele
Passaggio 2
A questo punto aggiungete la farina integrale sempre continuando ad impastare.
Passaggio 3
Passatelo sulla spianatoia e lavorate l’impasto per 5-10 minuti con pazienza ed energia. Formate infine una palla, riponetela in una casseruola e coprite con un canovaccio umido. Fate lievitare non meno di 4 ore in un ambiente ad una temperatura non inferiore ai 22 gradi e non superiore a 30°C.
Passaggio 4
Una volta lievitato separate una parte dell’impasto madre che vi servirà per la volta successiva, mettetelo in una casseruola aggiungendo un po’ di farina e coprite con un canovaccio.
Passaggio 5
Rielaborate l’impasto rimanente e in questa fase potete aggiungere il sale, meglio se disciolto prima in un dito di acqua tiepida. Amalgamate bene l’impasto.
Passaggio 6
A questo punto datele la forma della pagnotta che desiderate, incidete la pagnotta con tagli profondi a croce o a spina di pesce e rimettete a lievitare per almeno 6 ore. Per sua caratteristica il lievito madre procede più lentamente nella lievitazione rispetto al lievito di birra perciò più tempo lievita meglio risulterà l’impasto prima di infornarlo.
Passaggio 7
Una volta che l’impasto avrà lievitato adeguatamente riscaldate il forno a 200 gradi e infornate per 10 minuti, poi abbassate a 180 gradi per altri 30-40 minuti.
Passaggio 8
Controllate la cottura e il colore della crosta prima di spegnere il forno.
Passaggio 9
Lasciate raffreddare il pane sotto un canovaccio asciutto. Il profumo di pane caldo può dare dipendenza quindi molta attenzione
#pastamamma #pane #paneintegrale #panehomemade #lievitomadre #pastamadre #panenero
Non sembra ma è diverso... Infatti, non è la m Non sembra ma è diverso...
Infatti, non è la mia solita ricetta per il pancake, questo l’ho fatto per dimostrare che puoi variare anche gli ingredienti ma sostanzialmente il pancake rimane sempre lo stesso.
Qui ho messo un uovo intero e 100 ml di latte vegetale al posto dei miei soliti 150 ml di albume  ed ho utilizzato la farina di lupini al posto di quella di avena, i soliti due cucchiai generosi (ovvero poco meno di 50 grammi).
Sbatti a frusta insaporendo con della cannella o della buccia di limone e cuoci in Ina padella da 24 per pochi minuti.
Perchè la farina di lupini? Perchè è una farina molto proteica che mi va a sostituire le proteine mancanti nell’albume e soprattutto perchè è una farina buona e versatile che puoi tenere in casa all’occorrenza per fare una buona pizza più proteica o una piadina al volo.
Poi il pancake farciscilo come vuoi, qualsiasi yogurt, qualsiasi frutta, della frutta secca, delle creme di semi oleosi...
#pastamamma #colazionedapastamamma #pancakes #pancakeproteici #pancakes🥞 #pancake #farinalupinibio #lupini #colazioni #colazionesana #colazioneproteica #colazionefit #mangiobene #mangiosano #healtyfood
Per farti capire quanto io ami il cako te lo propo Per farti capire quanto io ami il cako te lo propongo in tutte le mie possibili versioni...oggi, con il Ciccio!
Un bel Ciccio di avena e yogurt fatto sbattendo con una frusta 150 ml di albume con 2 cucchiai di farina di avena integrale, 1 di farina di cocco (spero che sta ricetta ti sia entrata in testa ormai). Aggiungi una puntina di bicarbonato e qualche goccia di aceto di mele e rendi tutto spumoso. Prendi un pentolino da 14 cm e ungilo leggermente con dell'olio di cocco ( o altro) mettilo sul fornello e quando è ben caldo versaci il composto. Chiudi con un coperchio, abbassa la fiamma e dimenticatelo per 12 minuti poi scoperchia e giralo per altri 2 minuti. Impiattalo, lascialo raffreddare un attimo, poi taglialo e farciscilo con yogurt bianco (io di soia) cako e delle nocciole, perché con le nocciole va assolutamente provato. 

#pastamamma #cako #torta cicciopancake 
 #colazionedapastamamma #colazionesana #colazioneproteica #colazione #breakfast #cicciopancake #ciccio #cicciobello #colazionesana #nocciole #colazionedacampioni
La base è quella, e se mi seguite solo un pochett La base è quella, e se mi seguite solo un pochettino, non potete non conoscerlo: il mio pancake di avena (e cocco se volete, rimane un po’ più morbido)
Poi ci aggiungete quello che per me è il re dei frutti invernali: IL CAKO
Per farlo basta sbattere con un frustino a mano 150 ml di albume e 2 cucchiai di farina di avena integrale e uno scarso di cocco, una puntina di bicarbonato e aceto di mele per renderlo ben spumoso. Cuocilo in un padellino da 24 cm 2 minuti per parte a fuoco basso.
Ora spalmalo dello yogurt che preferisci (io qui ho messo quello bianco di soia senza zucchero che rimane delicatissimo e non interferisce in nessun modo) e poi fette di cako con del cioccolato fondente 90% (abbinamento top)

#pastamamma #colazionedapastamamma #pancakes #colazione #colazionesana #colazioneproteica #pancake #autunno #uva #mangiosano #f52grams #healtyfood #foodporn #cako
Trovateli dei colori migliori di questi, provateci Trovateli dei colori migliori di questi, provateci con tutti gli acquarelli del mondo, mai ci riuscirete, io mi sono saziata quasi solo a guardarla...
Vi auguro un meraviglioso mercoledì con questo Tortino di avena e cocco farcito di frutta. Due minuti e trenta di microonde per fare questa delizia. Ho preso 150 ml di albumi e li ho sbattuti a frusta con due cucchiai abbondanti di farina di avena e uno scarso di farina di cocco, una grattata di scorza di limone, una punta di bicarbonato con aceto di mele per rendere spumoso il  tutto  e messo in micro. Rimane morbidissima (ho cotto a 900W). Ho messo un filo di yogurt di soia per far attaccare la frutta ma ci stava bene anche come gusto
#pastamamma #colazionedapastamamma #tortaintazza #mugcake #mugcakes #colazione #colazionesana #colazioneitaliana #colazioneproteica #homemade #mangiobene 
#pastamamma #colazionedapastamamma #tortaintazza #mugcake #mugcakes #colazione #colazionesana #colazioneitaliana #colazioneproteica #homemade #mangiobene #healtyfood #colazionesana #frutta #f52grams
Uno, nessuno centomila...ma è sempre lui, il mio Uno, nessuno centomila...ma è sempre lui, il mio pancake di avena, semplicissimo, con rondelle di banana e una cremina di cacao crudo,
Banana e cioccolato, che ve lo dico a fare, un matrimonio perfetto,
Per farlo basta sbattere con un frustino a mano 150 ml di albume e 2 cucchiai di farina di avena integrale e uno scarso di cocco, una puntina di bicarbonato e aceto di mele per renderlo ben spumoso. Cuocilo come vuoi, intero o in tanti piccoli pancake, in un padellino 2 minuti per parte a fuoco basso.
Mentre cuoce affetta la banana e aggiungi le fettine prima di girarlo dall’altra parte e poi aggiungi la cremina di cacao fatta con cacao crudo e acqua, addolcita se vuoi da un po’ di miele,

#pastamamma #colazionedapastamamma #pancakes #colazione #colazionesana #colazioneproteica #pancake #autunno #banana #mangiosano #f52grams #healtyfood #foodporn #mangiobene #colazionehomemade☕️☕️😋😋 #colazioneproteica #colazioneperfetta #pancakes🥞
Treccia di farro con fiocchi d’orzo e lievito ma Treccia di farro con fiocchi d’orzo e lievito madre
Ingredienti:
150 gr di lievito madre rinfrescata
500 gr di farina di farro integrale
100 gr di farina tipo 2
100 gr di fiocchi d’orzo
400 ml di acqua
1 cucchiaio raso di miele
1 cucchiaio raso di sale

Procedimento:
* Utilizzando un’impastatrice o come me il Bimby inserirvi tutti gli ingredienti a parte i fiocchi d’orzo(lasciare in ultimo solo il sale che non deve essere a contatto diretto con il lievito) e lavorare fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Solo alla fine aggiungere metà dei fiocchi d’orzo nell’impasto
* Togliere l’impasto e lasciarlo riposare una mezzoretta coperto da un canovaccio o da una ciotola a campana
* Riprenderlo e lavorarlo un po’ a mano, sbattendolo energicamente sul piano di lavoro, poi arrotondate l’impasto e mettetelo al riparo a lievitare (io nel forno spento con la luce accesa, così dovrebbe raggiungere i 25 gradi adatti per la lievitazione)
* Dopo un paio d’ore, riprendete nuovamente l’impasto e fare le famose pieghe stendendo a rettangolo l’impasto e ripiegandolo in tre prima da una parte poi dall’altra. La stessa cosa andrebbe ripetuta almeno altre due volte a distanza di  una mezzoretta 
* Dopo le ultime pieghe lasciare lievitare nel forno con la luce accesa ancora un paio d’ore, mantenendo una forma di rettangolo allungata
* Ora fare due tagli nella pasta per creare i tre brandelli che andranno intrecciati  incrociando come si fa con i capelli, spennelarne la superficie con dell’albume d’uovo e farvi aderire l’altra meta dei fiocchi d’orzo
* Lasciare lievitare ancora un paio d’ore o comunque fino a che il pane deciderà di essere pronto, qui sta l’inghippo, dovete capire quando è il momento giusto, non troppo presto (se deve ancora finire la lievitazione il pane risulterà ammassato e pesante), ma neanche troppo tardi (il lievito inacidirebbe con un risultato pessimo sul pane)
* Cuocere a forno statico caldo a 170 gradi per 45 minuti 
#pastamamma #paneconpastamamma #pane #panehomemade #panelievitomadre #lievitomadre #lievitonaturale #panedifarro #farro #farinadifarro #fiocchidorzo
SPAGHETTI INTEGRALI CON CREMA DI CECI BROCCOLI E N SPAGHETTI INTEGRALI CON CREMA DI CECI BROCCOLI E NOCI
360 g spaghetti integrali
200 gBroccoli
1 spicchioAglio
8 noci
200 gr di ceci lessati
 1 ciuffetto di basilico
q.b.Olio extravergine d’oliva
q.b.Sale
q.b.Pepe

  1 Poni sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando l’acqua andrà in ebollizione, fai lessare i broccoli per 6 – 7 minuti. 
  2 Mentre i broccoli sono in cottura, metti una padella di medie dimensioni sul fuoco con un filo d’olio e fai rosolare l’aglio tagliato a pezzetti affinché l’olio si insaporisca; appena l’aglio inizierà a dorarsi toglilo dalla padella e spegni il fuoco. 
  3 Sguscia le noci e trita grossolanamente i gherigli, quindi inseriscimi  nella padella con l’olio insaporito dall’aglio, aggiungi i broccoli e i ceci lessati, riaccendi e lascia insaporire qualche minuto,
 4 Lascia raffreddare il tutto e frulla  a crema con un frullatore ad immersione aggiungendo anche qualche foglia di basilico
  5 Condisci con la crema gli spaghetti integrali e gustali caldi con qualche frammento di gheriglio di noce 
#pastamamma #spaghettiintegrali #lunch#pranzo #pranzodelladomenica #mangiobene  #mangiosano #f52grams
Crepe di castagne con mele cannella uvetta e crema Crepe di castagne con mele cannella uvetta e crema di mandorle
Oggi è sabato e mi ci voleva una coccola speciale e così mi sono concessa le mie crepe di castagne, meravigliosamente buone,
Se vuoi replicarle falle con 150ml di albume 3 cucchiai rasi di farina di castagne e un po’ di latte vegetale (a occhio fino a rendere la pastella di giusta consistenza).
Metti  la farina di castagne in una ciotola e aggiungere l’albume e il latte vegetale, con una frusta sbattere energicamente il composto.
Metti una padella del diametro di 24 cm sul fornello e quando sarà sufficientemente calda aggiungi un mestolino di composto nella padella (senza grassi) e fai roteare la padella in modo da stendere uniformemente il composto.
Basteranno un minuto per parte per cuocere la crepe. ( a me ne sono venute 5 sottili)
Nel frattempo cuoci nel microonde (o in padella ) la mela a pezzettini con l’uvetta e la cannella aggiungendo un po d’acqua per facilitare la cottura. Cuoci per 3 minuti poi estrarre dal forno e schiacciare bene la mela in modo da crearne quasi una crema.
Farcire ora le crepe con un cucchiaio di composto. Richiuderle su se stesse e farcire nuovamente con le poche mele rimaste e la crema di mandorle pelate ( la mia è la crema di mandorle della Damiano senza zuccheri aggiunti) 
Sentirete che gusto si sprigiona da questo abbinamento!
#pastamma #colazionedapastamamma #colazioni #colazionifit #colazionesana #colazioneproteica #colazioneperfetta #colazioneitaliana #crepes #crepe #mangiobene #mangiosano #healtyfood #f52grams
Torta saracena con pere mandorle e mirtilli Questa Torta saracena con pere mandorle e mirtilli
Questa mattina mi sono svegliata di buon umore perché sapevo che non dovevo spadellare ed avevo pronta questa meravigliosa torta preparata ieri sera. 
Una torta sicuramente rustica ma dal gusto deciso e gradevolissimo, dolce, come al solito, in modo naturale.

Vi lascio la ricetta (inventata da me ) nel caso la voleste provare.

Ingredienti:
- Farina di grano saraceno.  gr 250
- 150 gr di yogurt bianco
- 2 uova intere
- 1 cucchiaio di crema di mandorle (potete mettere delle mandorle tritate)
- 1 cucchiaio scarso di olio di cocco
- un pizzico di sale
- 2 cucchiai di marmellata di mirtilli senza zucchero
- 1 pera
- mezza bustina di lievito
- qualche mandorla per decorare
Procedimento:
Ho semplicemente messo tutti gli ingredienti nel bimby a parte la marmellata, la pera e le mandorle. Ho unto una teglia da forno da 18 cm e solo quando avevo il composto in teglia ho aggiunto a cucchiaiate la marmellata sparsa e la pera. Le mandorle le ho aggiunte alla fine. Ho cotto a 160° per 40 minuti.
#pastamamma #colazionedapastamamma #tortasaracena #colazione #colazionifit #colazionesana #colazioneacasa #colazioneproteica #colazioneperfetta
Ciccio di pera con pera yogurt e noci Un bel Cicci Ciccio di pera con pera yogurt e noci
Un bel Ciccio di avena per questo giovedì piovoso. 
Sbatti con una frusta 150 ml di albume con 2 cucchiai di farina di avena integrale, 1 di farina di cocco e mezza pera ben tritata. Aggiungi una puntina di bicarbonato e qualche goccia di aceto di mele e rendi tutto spumoso. Prendi un pentolino da 14 cm e ungilo leggermente con dell'olio di cocco ( o altro) mettilo sul fornello e quando è ben caldo versaci il composto. Chiudi con un coperchio, abbassa la fiamma e dimenticatelo per 12 minuti poi scoperchia e giralo per altri 2 minuti. Impiattalo, lascialo raffreddare un attimo, poi taglialo e farciscilo con yogurt bianco, pera e una noce che con la pera va a nozze. 
La pera e il cocco nell'impasto lo lascia morbido e umido al punto giiusto e questi gusti insieme lo rendono gustosissimo. 
#pastamamma #pera #torta cicciopancake 
 #colazionedapastamamma #colazionesana #colazioneproteica #colazione #breakfast #cicciopancake #ciccio #fragole #colazionesana #colazionepronta #colazioneperfetta #healthyfood #mangiosano #mangiobene #foodporn #f52grams #torta senzaglutine
Crêpes di riso con marmellata di melagrana Ecco Crêpes di riso con marmellata di melagrana

Eccole delle super crêpes ripiene di una meravigliosa marmellata di melagrana speedy. Le ho  fatte con 150ml di albume 2 cucchiai generosi  di farina di questa farina di riso e un po’ di latte vegetale (a occhio fino a rendere la pastella di giusta consistenza).
Mettere la farina in una ciotola e aggiungere l’albume e il latte vegetale, con una frusta sbattere energicamente il composto.
Mettere una padella del diametro di 24 cm sul fornello e quando sarà sufficientemente calda aggiungere un mestolino di composto nella padella (senza grassi) e far roteare la padella in modo da stendere uniformemente il composto. Ne ho fatte 4,
Basteranno meno di un minuto per parte per cuocere la crepe.
Farcire ora le crêpes con questa marmellata di melagrana che io ho fatto con il micro ma che voi potrete fare anche sul fuoco. 
La sera prima sgraniamo la melagrana e raccogliamo i semi in un pentolino, mettiamo un pò di acqua, un cucchiaio di semi di chia e portiamo a bollore, lasciamo restringere un pò e poi frulliamo con un minipimer ad immersione, aggiungiamo un cucchiaino di miele e lasciamo riposare fino al mattino seguente. 
Ora possiamo farcire le crepes e giustarcele.
Vi auguro un buon mercoledì.
#pastamamma #colazionedapastamamma #colazioni #colazione #crepes #colazioneproteica #colazionepronta #colazioneitaliana #colazionesana #foodporn #momenti #mangiobene #mangiosano #melagrana
Oggi, una sfida un po’ più difficile, porridg Oggi, una sfida un po’ più difficile,  porridge di zucca e cioccolato, avete presente lo “pumpkin spice latte” cioè quella bevanda a base di zucca e spezie, qui manca lo zucchero che io ho sostituito con il miele e il caffè ( che potete anche aggiungere) e ovviamente ho aggiunto i fiocchi di avena.

Basta prendere un pentolino in cui metterai 250 ml di latte (io ho usato quello di riso che è già dolcino) aggiungere 50 gr di fiocchi di avena e lasciarli cuocere sul fuoco lentamente, si ammorbidiranno e diventeranno una crema nel giro di qualche minuto.
Aggiungi un tazza di polpa di zucca cotta, dolce e schiacciata, e le spezie quali cannella, chiodi garofano e noce moscata, e un cucchiaio di miele.Io ho aggiunto anche 100 ml di albumi per aumentare un po’ la quota proteica. 

Ora mettici il cioccolato fondente per dargli una marcia in più e  poi assapora il tutto e fammi sapere cosa ne pensi. 
#pastamamma #colazionedapastamamma #colazione #colazioneproteica #colazionesana #colazionehomemade #torta porridge #breakfast #f52gram #zucca #pumpkin #pumpkinspicelatte #torta porridgeavena
Lei alla domenica produce e mi rende sempre più o Lei alla domenica produce e mi rende sempre più orgogliosa 
Pane ai cereali con semi e pastamadre
Ingredienti:
150 gr di lievito madre rinfrescata
100 gr di farina di farro integrale
100 gr di farina di orzo
100 gr di segale
100 gr di farina di avena 
100 gr di farina di grano tenero integrale
400 ml di acqua
1 cucchiaio raso di miele
2 cucchiai di semi misti (girasole,lino,canapa,sesamo)
1 cucchiaio raso di sale
Procedimento:
* Utilizzando un’impastatrice o come me il Bimby inserirvi tutti gli ingredienti (lasciare in ultimo solo il sale che non deve essere a contatto diretto con il lievito) e lavorare fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
* Togliere l’impasto e lasciarlo riposare una mezzoretta coperto da un canovaccio o da una ciotola a campana
* Riprenderlo e lavorarlo un po’ a mano, sbattendolo energicamente sul piano di lavoro, poi arrotondate l’impasto e mettetelo al riparo a lievitare (io nel forno spento con la luce accesa, così dovrebbe raggiungere i 25 gradi adatti per la lievitazione)
* Dopo un paio d’ore, riprendete nuovamente l’impasto e fare le famose pieghe stendendo a rettangolo l’impasto e ripiegandolo in tre prima da una parte poi dall’altra. La stessa cosa andrebbe ripetuta almeno altre due volte a distanza di  una mezzoretta 
* Ora infarinate un canovaccio all’interno di una cesta da lievitazione e riponetevi la pasta. Ora non andrà più toccata se non per ribaltarla nella teglia di cottura e fare i tagli di cottura (importantissimi per fare aprire la lievitazione in cottura)
* Lasciare lievitare ancora un paio d’ore o comunque fino a che il pane deciderà di essere pronto, qui sta l’inghippo, dovete capire quando è il momento giusto, non troppo prestoma neanche troppo tardi (il lievito inacidirebbe con un risultato pessimo sul pane)
* Cuocere a forno statico (io porto il forno a 200° e cuocio per dieci minuti poi abbasso a 170° e proseguo ancora per mezzora, quaranta minuti). All’interno del forno ripongo in cottura un pentolino di acqua per creare vapore e gli ultimi cinque minuti lascio un cucchiaino in mezzo allo sportello per sfiatare. 
#pastamamma #pastamadre #pane #panefattoincasa #paneaicereali
Risotto con il Totano in rosso Ingredienti (per qu Risotto con il Totano in rosso
Ingredienti (per quattro)

 
* 300g di riso Carnaroli 
* 700g di totano fresco già pulito
* 1 cipolle bianche
* 1 spicchio d’aglio 
* 2 filetti di acciuga sott’ olio
* 1 cucchiaino di capperi sminuzzati
* 400g di passata di pomodoro
* 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
* 1/2 bicchiere di vino bianco secco di ottima qualità + 1/2 per tostare
* olio evo q.b.
* sale q.b.
* pepe bianco q.b
* brodo vegetale q.b. (circa 2l) o acqua bollente salata
Procedimento
 
* Per prima cosa affettare finemente la cipolla e con l’aglio in camicia lasciare rosolare in olio evo, a fuoco basso.
* Unire i filetti di acciuga e i capperi sminuzzati; lasciare amalgamare gli ingredienti, cuocere a fuoco basso finché si otterrà quasi una crema (se necessario unire poca acqua calda).
* Eliminare l’ aglio in camicia.
* Tagliare in piccole parti il totano già pulito 
* Unire tutto il totano al soffritto, salare e dopo pochi minuti sfumare con il vino; alzare la fiamma e lasciare evaporare.
* Unire la passata di pomodoro e il concentrato, abbassare la fiamma, regolare di sale, pepare e lasciare cuocere per una mezz’ ora circa (unire poco brodo se necessario), fino a far ritirare il sugo che dovrà risultare corposo e scuro.
* Tostare il riso: scaldare molto bene una casseruola sul fuoco e senza l’ aggiunta di grassi, versare il riso, girare velocemente in modo da non bruciarlo; non appena il riso farà attrito sulla casseruola, la tostatura sarà avvenuta (il riso dovrà risultare molto caldo), sfumare con 1/2 bicchiere di vino, lasciare evaporare, abbassare la fiamma e unire il sugo con il totano.
* Amalgamare bene e unire il brodo vegetale caldo (o acqua calda già salata), poco alla volta, senza mai smettere di mescolare.
* Quando il riso sarà quasi cotto, regolare di sale e di pepe e portare a cottura sempre mescolando.
* Servire subito ben caldo.
#pastamamma #risotto #totano #mangiobene #mangiosano #healtyfood #f52grams  #lunch #pranzo #pranzodomenicale #risotti
Carica altro… Segui su Instagram

© PastaMamma.it Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.